
LA SCARPETTA CONTRO LA ZOPPIA, STUDIATA PER I BOVINI DA LATTE
La scarpetta anti-zoppia è stata studiata da Idea Plast per l’impiego nel settore dei bovini da latte. I responsabili degli allevamenti vogliono in primis prevenire la zoppia ed in secondo luogo curare le infezioni riducendo il tasso di incidenza della malattia. I clienti utilizzatori finali della scarpetta per le mucche sono quindi gli allevatori del settore lattiero-caseario con allevamenti medio-grandi.
L’obiettivo del progetto è stato quello di migliorare la gestione delle aziende zootecniche che hanno molti capi di bestiame. Il prodotto è comunque adatto anche ai bovini da macello.
La filiera del progetto unisce diverse competenze provenienti da due diversi settori.
Da un lato, il settore calzaturiero rappresentato da Assocalzaturifici, che ha fornito il know-how e il materiale di scarto necessario per realizzare il nuovo materiale per la scarpetta.
Dall’altro lato, il settore manifatturiero rappresentato da Idea Plast che si è occupata di ingegnerizzare il prodotto, di progettare gli stampi e di avviare la produzione dell’articolo.
Una storia di economia circolare
“Trasformare qualcosa che abbiamo scartato in qualcosa di nuovo e riutilizzabile rappresenta un forte messaggio sociale. Ci fa capire come una corretta gestione dell’intera filiera, dalla produzione al recupero fino al riutilizzo, possa trasformare gli scarti da rifiuto in risorsa”, ha dichiarato Alessandro Trentini, fondatore e direttore tecnico di Idea Plast. “Crediamo molto in questo progetto perché oltre a far dialogare settori che forse mai avrebbero immaginato di poter entrare in contatto, rappresenta per l’Italia una novità assoluta. Conferma la centralità dell’attività di Ricerca e Sviluppo nello studio di soluzioni che consentano di trasformare un problema in una opportunità. Il tutto con il valore aggiunto di orientarla ai valori della sostenibilità. Personalmente credo sia fondamentale investire in Ricerca e Sviluppo. Per questo motivo ogni anno Idea Plast destina il 25% del fatturato a tale attività”, ha concluso Trentini.



