progetto calzatura contro la zoppia bovina

SCARPE PER ANIMALI: UNA INNOVATIVA SCARPA PER LE MUCCHE

Fino ad oggi non è stato individuato un metodo consolidato per prevenire la zoppia bovina. Il sistema più diffuso per affrontare il problema prevede di ridurre l’unghia del bovino e di attaccarvi – con della colla – un sostegno in legno. Il sostegno, tuttavia, si rimuove nel tempo.

Risulta così evidente come sia necessario adottare una soluzione ergonomica, con scarpe opportunamente realizzate per le mucche. Per questo motivo in Idea Plast abbiamo progettato e realizzato una scarpa per animali, utile contro la zoppia e le infezioni all’unghia delle mucche.

Sarà così possibile arrivare ad una corretta gestione e prevenzione del problema che negli anni è sempre più in aumento nelle stalle. Sarà anche possibile perseguire l’obiettivo di diminuire l’utilizzo di farmaci che inciderebbero sulla qualità del latte.

La calzatura per mucche di Idea Plast ha 2 funzioni: la principale, di carattere preventivo, permette di migliorare la postura del bovino, per contenere il fenomeno della zoppia bovina.
La seconda funzione è quella di supportare la guarigione del bovino malato grazie ad una scarpa per animali che evita l’uso del sostegno in legno e di collanti. Inoltre la scarpa per mucche è economicamente e ambientalmente più vantaggiosa.

SCARPE PER ANIMALI: I VANTAGGI PER LE MUCCHE E PER GLI ALLEVATORI

Durante l’ideazione e lo sviluppo del progetto abbiamo voluto spingerci oltre, non solo salvaguardando gli animali. In Idea Plast siamo specializzati in prodotti di economia circolare. Abbiamo quindi progettato scarpe per le mucche utilizzando scarti provenienti da suole di scarpe antinfortunistiche.

Il Progetto “lamuccascalza” mira a ridurre consumi, costi e risorse. Rappresenta anche una vera innovazione nel settore zootecnico. Il mondo calzaturiero, della lavorazione di materie di scarto e quello dell’allevamento di bovini si incontrano per la prima volta per dare vita ad una scarpa studiata per la salvaguardia delle mucche e generare risparmi per tutti.

Si calcola che gli allevatori avranno minori costi, tra recupero di produttività e minori cure sanitarie, di circa 350€ a capo. Le aziende calzaturiere, a loro volta, avranno vantaggi economici e gestionali sui rifiuti di lavorazione.

Il risultato del progetto costituisce un ottimo compromesso tra qualità, costi contenuti ed ecosostenibilità. E’ al tempo stesso un prodotto che migliora la qualità della vita dell’animale ed una innovazione a disposizione degli allevatori.